Mission

Fondazione Mazzola promuove lo sport come strumento di inclusione sociale ed economica per le persone in condizione di disabilità.

Il nostro impegno è trasformare i contesti sfavorevoli in opportunità nuove, dove la pratica sportiva rafforza l’empowerment, la salute e il benessere delle persone con disabilità.

Theory of Change


Tre azioni per
Rendere lo sport inclusivo
Incrementare opportunità professionali e occupazionali
Diffondere innovazione e conoscenza condivisa

Il Metodo FFS


FIND. Identifichiamo nuove pratiche di sport inclusivo
FUND. Sosteniamo il progetto favorendo lo sviluppo organizzativo
SCALE. Accompagniamo l’organizzazione a costruire e diffondere un modello d’intervento

Progetti


Mettiamo in campo due modalità di sostegno e collaborazione a supporto
di realtà non profit che operano in linea con la Theory of Change.

news

Sport for Inclusion Network, costituito l’ETS delle Fondazioni per lo Sport Inclusivo

Sport for Inclusion Network, costituito l’ETS delle Fondazioni per lo Sport Inclusivo

Nato prima come coordinamento informale, adesso lo Sport for Inclusion Network è diventato un Ente di Terzo Settore voluto da 21 fondazioni che tra le loro azioni hanno il sostegno e la promozione dello sport come strumento d’inclusione. Si tratta della prima Rete tematica tra fondazioni in Italia, un progetto di sistema a che raccoglie alcune tra le pratiche più interessanti di sport inclusivo ma che, soprattutto, vuole mantenere sempre accese le luci sull’azione sportiva come strumento privilegiato di benessere sociale, incontro con le fragilità e salute pubblica.

Un tema sempre centrale quello dello sport e dello sport inclusivo in Italia. Prima della pandemia nel mondo delle istituzioni non profit più del 33% erano realtà prettamente sportive (circa 120 mila) ma di queste solo il 7% (circa 8 mila) contribuiva attraverso la propria attività al contrasto di forme di disagio (Dati ISTAT 2019).

Il bisogno è palese: sostenere e accompagnare chi, nel nostro Paese, pensa allo sport e all’attività motoria come strumenti trasversali nei processi inclusivi, con la capacità di interessare una fetta sempre più’ ampia di popolazione e rendere sistemica l’attività fisica nelle politiche di welfare.

Le 21 organizzazioni aderenti sono uno spaccato di come il movimento dello sport inclusivo stia cercando di svilupparsi nel Paese con numeri che ne fanno un soggetto corale e rappresentativo .

Il 71% delle fondazioni del Network si occupa di ambiti sport e disabilità, il 59% di sport e periferie e sport e povertà  e il 41% di sport e migranti.  Una presenza capillare sul territorio nazionale e non solo, quasi un terzo delle fondazioni aderenti interviene anche all’estero.

Oltre 300 le iniziative di sport inclusivo realizzate o sostenute nell’ultimo anno con oltre  175.000 beneficiari diretti o indiretti (principalmente persone svantaggiate, caregiver, insegnanti, educatori e organizzazioni che erogano attività sportiva, quali ASD e società sportive).
Oltre 800.000 i contatti che le fondazioni raggiungono attraverso le proprie iniziative speciali sul territorio e i propri canali (principalmente newsletter, LinkedIn, Facebook e Instagram).

Lo Sport for Inclusion Network insieme ai suoi soci si occuperà  dello studio e della diffusione di buone pratiche di sport inclusivo, della formazione delle Associazioni Sportive Dilettantistiche e delle organizzazioni del terzo settore, di agevolare la collaborazione con il mondo dello sport tradizionale  e, chiaramente, di sostenere e sperimentare di progetti che uniscono sport e inclusione.

Presidente per il triennio Rocco Giorgianni, Segretario Generale di Fondazione Milan, alla vicepresidenza Simone Castello, Segretario Generale di Fondazione Mazzola. Compongono il direttivo della neonata Rete: Francesca Fedeli, Presidente di Fondazione Fightthestroke, Elisa Furnari, Presidente di Fondazione Ebbene, Nicola Corti, Segretario Generale di Fondazione Allianz UMANA MENTE, Alberto Benchimol, Presidente Sportfund fondazione per lo sport, Daniele Pasquini, Presidente di Fondazione Giovanni Paolo II per lo Sport.

Sono soci dello Sport for Inclusion Network:

  • Fondazione Adecco per le Pari Opportunità 
  • Fondazione Allianz Umana Mente
  • Fondazione Aquila per lo Sport TrentinoFondazione Ebbene
  • Fondazione Fighthestroke
  • Fondazione Giovanni Paolo II per lo sport
  • Fondazione Laureus Sport for Good Italia ONLUS
  • Fondazione Mazzola
  • Fondazione Milan
  • Fondazione Opera Santa Rita da Cascia
  • Fondazione Mente
  • Fondazione PCE De Finibus Terrae
  • Fondazione Pietro Pittini
  • Fondation Pro Montagna
  • Fondazione per lo Sport del Comune di Reggio Emilia
  • Fondazione Scholas Occurrentes
  • Fondazione Time 2
  • Dynamo Sport
  • Lymph Foundation
  • Progetto Aita Onlus
  • Sportfund Fondazione per lo Sport Onlus

Con il patrocinio di SIMFER – Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa​

Per ricevere maggiori informazioni sul Network o per aderire, è possibile scrivere a info@sportforinclusion.org 

 

Philanthropy Experience Award: il premio nazionale alla Filantropia Efficace

Philanthropy Experience Award: il premio nazionale alla Filantropia Efficace

Sempre di più la Filantropia gioca un ruolo centrale nel rafforzamento delle infrastrutture sociali ed economiche territoriali, generando cultura e offrendo supporto strategico alle comunità.

Italia non profit e Philanthropy Experience promuovono la prima edizione del Philanthropy Experience Award con l’intento di valorizzare la cultura filantropica italiana e dare visibilità e rilievo alle realtà che si adoperano in questo ambito, animate da forza innovativa e spirito di capacitazione

Il Premio è un riconoscimento nazionale per le Fondazioni che, su più campi, si sono distinte in logica di sviluppo del Terzo Settore, coinvolgimento del territorio/empowerment cittadini e comunicazione efficace. 

Un’iniziativa volta ad espandere la cultura del dono, il benessere dei territori e della comunità, dando spazio, visibilità e riconoscimento alle iniziative del privato sociale che – nel quadro culturale, sociale ed economico attuale – costituiscono casi studio e buone prassi a livello nazionale e internazionale.

Scopri l’Award

 

Chi può partecipare e come?

Il premio è rivolto a tutte le Fondazioni d’impresa e di famiglia, con sede legale in Italia, che abbiano realizzato – in un periodo compreso tra giugno 2019 e giugno 2022 – una delle seguenti azioni filantropiche:

  • Una campagna di comunicazione sociale volta a veicolare messaggi di pubblica utilità con particolare efficacia e originalità, qualsiasi sia il mezzo e lo strumento utilizzato.
  • La disposizione di erogazioni, bandi o finanziamenti volti al miglioramento gestionale delle organizzazioni non profit.
  • La fornitura o donazione di prodotti o servizi con finalità di capacitazione delle organizzazioni non profit.
  • Altra iniziativa o progetto rivolto alle organizzazioni con finalità di maturità operativa, programmatica, finanziaria e organizzativa. 

È possibile inviare una sola candidatura per Fondazione scegliendo la categoria per la quale si intende concorrere al Premio tra:

 

Premio alla Comunicazione sociale efficace

Conferito alla migliore campagna di comunicazione sociale, distinta per efficacia, incisività e originalità, qualsiasi sia il mezzo e lo strumento utilizzato.

Premio al Capacity building innovativo e sistemico

Conferito ad un’azione filantropica virtuosa, volta al miglioramento gestionale e organizzativo delle organizzazioni non profit, distinta per innovazione e impatto.

Il Premio è un riconoscimento simbolico promosso a livello nazionale attraverso i principali media del settore, i canali dei promotori del Premio, i Promotori dell’evento stesso e delle Giurie.

> Scopri di più sul premio e i suoi promotori

 

Come candidarsi? 

La candidatura è completamente digitale, ospitata su una piattaforma creata sul portale di Italia non profit.

  • Accedi al portale: puoi creare una nuova utenza o utilizzare le credenziali che utilizzi per entrare nell’area riservata di Italia non profit.
  • Prendi visione dei materiali informativi: consulta il regolamento e il PDF di presentazione dei form di candidatura
  • Inizia la tua candidatura: ricordati che puoi salvare la tua candidatura e riprenderla in un secondo momento, hai tempo fino al 1 settembre alle 13:00

Inizia la tua candidatura

 

La Premiazione avverrà durante l’evento Philanthropy Experience che si terrà al Four Points by Sheraton di Catania il 26 e 27 settembre 2022.

 

Per assistenza o supporto scrivi a: award@italianonprofit.it 

 

Il Philanthropy Experience Award nasce, nel 2022, dalla volontà comune di Italia non profit e i promotori del Philanthropy Experience di promuovere la cultura filantropica in Italia.

Online il programma di Philanthropy Experience, l’evento nazionale dedicato alla filantropia efficace

Online il programma di Philanthropy Experience, l’evento nazionale dedicato alla filantropia efficace

Fondazioni e investor a confronto per costruire il modello Italiano. “Il Big Bang filantropico, tra tradizione e innovazione” il tema scelto per l’edizione 2022 

7 sessioni tecniche, 2 plenarie di visione, 2 experience sul territorio e oltre 30 speaker per le due giornate dedicate a chi ricopre ruoli apicali all’interno delle fondazioni italiane, per offrire alla filantropia nuovi strumenti, opportunità e connessioni.

 

Il 26 e 27 settembre a Catania, negli spazi del Four Points by Sheraton, l’appuntamento è con la prima edizione di Philanthropy Experience, l’evento che mette insieme le diverse voci della Filantropia del nostro Paese per un confronto tecnico e strategico sul “modello italiano” di filantropia efficace. 

Promosso da Fondazione Allianz UMANA MENTE, Fondazione Èbbene, Fondazione Italia per il Dono, Fondazione Mazzola, Fondazione Milan e Fondazione Time2, Philanthropy Experience raccoglie i temi più interessanti per costruire una connessione efficace tra filantropia e Paese. 

Il taglio del nastro lunedì 26 alle 10.30 quando dopo un primo sguardo sulla situazione del Paese, tra analisi di sistema, economiche e sociologiche, l’obiettivo si sposterà sulla fotografia delle risposte più interessanti che la filantropia può fornire.

A partire dal pomeriggio, 7 sessioni tecniche dedicate a: Filantropia, welfare e ripresa; Benessere, sviluppo, coesione: il ruolo dello sport che include e della filantropia; Nuovi modelli organizzativi post-Covid per le Fondazioni di Impresa e di Famiglia; Il ruolo strategico della valutazione di impatto; Networking e Lobbying; Intermediazione filantropica; Strategie per un grantmaking efficace

In chiusura uno spazio dedicato alla visione, alle strategie di coesione e sviluppo per una filantropia sempre più a servizio e a dialogo con le comunità.

Al termine dei lavori la premiazione dei Philanthropy Experience Award, il premio nazionale dedicato alla filantropia efficace ideato da Italia non profit e dalle fondazioni promotrici di Philanthropy Experience. Un riconoscimento che vuole sostenere la cultura filantropica in Italia e dare risalto alle realtà che si adoperano in questo ambito animate da forza innovativa e spirito di capacitazione. Il premio è rivolto alle fondazioni di impresa e di famiglia che in più campi hanno agito e si sono distinte in logica di sviluppo del Terzo Settore, coinvolgimento del territorio/empowerment dei cittadini, e comunicazione efficace. La partecipazione sarà completamente digitale e gratuita. Basterà completare la domanda di candidatura sul sito: phexaward.italianonprofit.it

Philanthropy Experience è realizzato con il sostegno di STMicroelectronics e Spazio47 con il patrocinio di Acri – Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio Spa (Acri.it), Assifero (Assifero.it) e Sport for Inclusion Network (sportforinclusion.org).

La partecipazione è gratuita e su invito nei limiti dei posti disponibili. Eventuali richieste possono essere inviate a info@philanthropyexperience.it.

Partner tecnici dell’iniziativa: ASVAPP – Associazione per lo Sviluppo della Valutazione e l’Analisi delle Politiche Pubbliche (asvapp.org), EVPA – European Venture Philanthropy Association (evpa.eu.com), Filantropia 2.0 (filantropiaduepuntozero.it), Fondazione Social Venture – Giordano dell’Amore, (fondazionesocialventuregda.it), Italia Non Profit (italianonprofit.it).

Partner culturali: Fondazione OELLE Mediterraneo Antico (fondazioneoelle.com) e Fondazione Italiana Sommelier (bibenda.it)

Media Partner: Avvenire, Corriere Buone Notizie, VITA – Società Editoriale

Per scaricare il programma e conoscere tutti i nomi e i volti philanthropyexperience.it

Contatti

INDIRIZZO
EMAIL
TELEFONO

Via Brera, 7 – Milano
info@fondazionemazzola.it
02 504658

vuoi rimanere aggiornato?

Iscriviti alla nostra Newsletter e riceverai ogni mese novità e sviluppi.

iscriviti alla nostra newsletter