
Fondazione Mazzola promuove lo sport come strumento di inclusione sociale ed economica per le persone in condizione di disabilità. Il nostro impegno è trasformare i contesti sfavorevoli in opportunità nuove, dove la pratica sportiva rafforza l’empowerment, la salute e il benessere delle persone con disabilità.
Linee guida 2020
La strategia di intervento di Fondazione Mazzola: visione, obiettivi, modalità.
Le Linee Guida illustrano la strategia di intervento di Fondazione Mazzola per il 2019–2020. Il documento intende rispondere a tre obiettivi principali:
WHY. Illustrare le motivazioni che hanno portato alla nascita della Fondazione.
WHAT. Analizzare nel dettaglio obiettivi, modalità di intervento e aree di interesse della Fondazione.
HOW. Presentare le modalità per accedere al supporto della Fondazione
news
Fondazione Mazzola tra i promotori di Philanthropy Experience, l’evento dedicato alla filantropia efficace
Sono oltre ottomila le fondazioni italiane, un universo in continua crescita ed evoluzione che agisce trasversalmente a servizio del Paese, sostenendo esperienze di economia sociale, di welfare, di valorizzazione del patrimonio culturale ed ambientale, di innovazione tecnologica e benessere collettivo.
Questo ecosistema filantropico attraversa globalmente un profondo cambiamento. Sempre più connessa con il territorio e le organizzazioni, la filantropia italiana sceglie con maggior frequenza di agire in maniera collaborativa, diversificando gli strumenti di azione, dal sostegno finanziario all’attività di capacity building, dalle donazioni alla finanza. Un percorso avviato che ha necessità di essere rafforzato perché si possa costruire un ecosistema filantropico efficace al servizio della comunità e del cambiamento sociale.
Per approfondire questa visione, tracciare un percorso di sviluppo e consentire a filantropi, investor e operatori di costruire insieme nuovi processi di filantropia efficace, nasce Philanthropy Experience, appuntamento di approfondimento e confronto che si terrà a Catania il 26 e 27 settembre e che nella prima edizione sarà intitolato “Il Big Bang filantropico, tra tradizione e innovazione”.
Abbiamo bisogno di spazi di confronto che permettano di cogliere il meglio della tradizione filantropica italiana e contaminarla con nuovi strumenti, pratiche e logiche che si stanno affermando nel contesto internazionale. Per rispondere ai bisogni urgenti collettivi e dare un senso e un ruolo strategico alla filantropia, dobbiamo portarla davvero nel mondo in cui viviamo, uscendo da logiche di settore e individuali, spesso autoreferenziali e solipsistiche. Dobbiamo sviluppare un ecosistema e una mentalità che si fondino a tutti i livelli sui concetti di efficacia, apprendimento e partnership” afferma Simone Castello, segretario generale di Fondazione Mazzola.
Il concetto di sistema e partnership è evidente nella ricca rete di soggetti coinvolti a diverso titolo nell’iniziativa.
Promotori
- Fondazione Allianz UMANA MENTE
- Fondazione Èbbene
- Fondazione Italia per il Dono
- Fondazione Mazzola
- Fondazione Milan
- Fondazione Time2
Partner
- ASVAPP – Associazione per lo Sviluppo della Valutazione e l’Analisi delle Politiche Pubbliche
- EVPA – European Venture Philanthropy Association
- Filantropia 2.0
- Fondazione Social Venture – Giordano dell’Amore
- Italia Non Profit
- Spazio47
Partner culturali
Con il patrocinio di Acri – Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio Spa e Sport for Inclusion Network
Media Partner: Avvenire, Corriere Buone Notizie, VITA – Società Editoriale
Per maggiori informazioni www.philanthropyexperience.it
Al via il percorso Talenti con Bum Centro Autismo e PlayMore!
Fondazione Mazzola ha avviato una partnership con i primi Talenti, selezionati all’interno delle collaborazioni più fruttuose già avviate nel corso del 2020-2021. Si tratta di Bum Centro Autismo e PlayMore!.
Il progetto InSports del Centro Bum mira a incentivare la partecipazione attiva ed efficace dei bambini e ragazzi con disturbi del neuro sviluppo ad attività sportive inclusive adattate alle loro esigenze proponendo un cambio di paradigma nell’erogazione di attività di sport inclusivo. L’iniziativa RunChallenge di PlayMore! è il primo running club integrato in Italia che mira a rendere la corsa accessibile a persone di qualsiasi età e abilità attraverso un modello di franchising sociale. Le parole chiave che caratterizzano i modelli proposti dai primi Talenti di Fondazione Mazzola sono: innovazione, creazione di ecosistema, partnership.
Maggiori informazioni sui Talenti e i loro progetti sono disponibili alla pagina dedicata
Il percorso Talenti prevede un accompagnamento delle organizzazioni per definire insieme un piano di sviluppo, in termini di competenze, visione strategica, posizionamento, network, ecc. che possa aiutarle a scalare il proprio modello e proporlo su ampia scala. Accanto a un lavoro specifico che la Fondazione svolge con ogni Talento, sono previsti alcuni momenti collettivi per rafforzare competenze trasversali e favorire opportunità di scambio e possibili collaborazioni tra le organizzazioni.
Nella foto, la formazione offerta a Bum Centro Autismo e PlayMore!, erogata ad aprile da Franklin Covey sul modello The 7 Habits of Highly Effective People, per potenziare le abilità dei partecipanti su temi quali leadership, definizione di obiettivi e priorità, efficacia personale e interpersonale.
Un nuovo appuntamento formativo organizzato da Sport for Inclusion Network
La Sport for Inclusion Agenda è un calendario di appuntamenti di formazione, confronto e approfondimento promossa da Sport for Inclusion Network, rete tematica che conta a oggi 20 fondazioni promotrici, per chi vuole sostenere e realizzare progetti di sport inclusivi ed efficaci
Pronti per il secondo appuntamento della Sport for Inclusion agenda, giovedì 28 aprile alle 18 su zoom il tema saranno i Camp estivi.
In queste settimane ASD, Imprese Sociali e Associazioni stanno lavorando per programmare la nuova annualità di camp Estivi. Come fare a renderli realmente Inclusivi? Partendo dal linguaggio per approdare a strumenti e strategie, 5 voci vi aiuteranno a far sì che i vostri camp siano realmente inclusivi.
Accompagnati da Francesca Fedeli presidente di FightTheStroke.org saranno con noi:
- Roberto Bof Vicepresidente Real Eyes Sport A.S.D.
- Luigi Mazzone, Direttore neuropsichiatria infantile Policlinico Tor Vegata
- Martina Fuga, Vicepresidente CoorDown ODV
- Massimo Vallati, Fondatore Calciosociale
Posti limitati, partecipazione gratuita, potete prenotare il vostro biglietto su Eventbrite
Per info: info@sportforinclusion.org
Lo sport, strumento di inclusione sociale
Quando pensiamo alle cause filantropiche ci accorgiamo che la disabilità spesso assume un ruolo marginale perché non ha una capacità di attrarre l’attenzione come accade per guerre, malattie, alimentazione, disagio ed emergenze soprattutto infantili. Perlopiù il donatore predilige queste ultime cause.
La Fondazione Mazzola, fondazione di famiglia nata nel 2018, vede lo sport come un importante strumento di miglioramento della qualità della vita dei soggetti disabili e fragili. Non esistono controindicazioni derivanti dalla pratica dell’attività sportiva non agonistica; si ottengono benefici dal punto di vista fisico, relazionale e in alcuni casi si generano anche opportunità lavorative.
In Italia sono oltre 3 milioni le persone affette da disabilità (ISTAT 2019) e le persone con limitazioni gravi che praticano sport sono solo l’11%, il 23% quando le limitazioni sono meno gravi. Si pensi che nelle persone senza disabilità la percentuale è del 40,8%.
Le linee di intervento di Fondazione Mazzola sono in primo luogo finalizzate al miglioramento dell’offerta: ristrutturazione di spazi e strutture, fornitura di materiali, formazione di allenatori. In secondo luogo al sostegno di progetti più legati alla domanda di singoli: borse per lo sport, camp estivi, partecipazione ad eventi come una maratona. Ci siamo accorti che mancano strutture dotate
di attrezzature atte a ospitare l’attività sportiva di persone fragili e “allenatori” esperti, che sappiano interagire con sportivi disabili.
Ma l’obiettivo è quello di portare lo sport ancora più in alto facendone il punto di partenza di un percorso che la persona disabile può compiere per uscire dalla sua condizione di fragilità. Un progetto finanziato recentemente a Palermo da Fondazione Mazzola è la zona sportiva del centro polifunzionale “Accura”. Si tratta di un poliambulatorio realizzato con la cooperazione di più realtà del territorio palermitano, coordinate dalla Fondazione Ebbene di Catania, che ha lo scopo di aiutare le strutture sanitarie locali nella gestione di casi particolari (migranti, emarginati) accompagnandoli in un percorso sanitario, psicologico e di ascolto.
Lo spazio sportivo è posizionato all’ingresso del centro: è possibile che dopo un’ora di ginnastica, una donna possa trovare, in un luogo protetto e lontano da dove vive, il coraggio per raccontare un disagio familiare e da qui provare a migliorare la propria vita. Al tempo stesso i giovani possono essere avvicinati all’attività sportiva, contribuendo a ridurre le forme di obesità che derivano dalla
sedentarietà e avere occasione di svago e di contatto con persone, disabili e non, che pratichino sport.
In ottica decisamente Innovativa, vorremmo con Accura arrivare a “prescrivere lo sport”: perché se ci crediamo veramente forse si deve osare un po’ nel portare tutti ad essere sportivi.
Un’altra recente iniziativa finanziata da Fondazione Mazzola è il progetto “Dal tappeto alle stelle” della Fondazione di Comunità San Gennaro, attiva a Napoli, che considera lo sport come strumento di integrazione: pochi anni fa è stata ristrutturata nel Rione Sanità, all’interno del Palazzo delle Fiamme Oro, una palestra dove giovani del quartiere seguono corsi di boxe, avendo
come istruttori le forze dell’ordine: binomio inconciliabile di primo acchito, ma riuscitissimo alla fine dei conti. Il nuovo progetto prevede l’allestimento di una piccola palestra di roccia e di yoga, incrementando l’offerta sportiva ed intercettando anche i desideri del pubblico femminile, che non sempre si identifica con un ring. L’arrampicata, così come lo yoga, implica concentrazione e può
aiutare i/le giovani del quartiere nell’evasione dalla vita difficile e allontanare dall’ozio, a rischio droga.
L’attenzione alla progettazione degli spazi sportivi è un elemento a cui la Fondazione è molto attenta. E’ importante che siano accoglienti, nuovi e puliti perché siamo convinti dell’importanza del messaggio a persone, già meno fortunate di altre, che a loro non sia riservato solo il brutto e gli scarti, ma esista una cura e una cultura del bello per rendere migliore la loro vita. Sono esempi che fanno capire come filantropia, imprese sociali e settore pubblico possano lavorare insieme in modo efficiente.
Il capitale filantropico ha il grande vantaggio di avere un ritorno non monetario: è un po’ come investire su se stessi e sui propri valori, il che porta ad uno spettro molto ampio di possibilità di intervento, rendendo l’attività ancora più affascinante. Ci chiedono spesso quale sia l’obiettivo della Fondazione: la nostra vision è lo sport come strumento di inclusione sociale; volendo entrare nei numeri ci piacerebbe da qui a dieci anni raddoppiare il numero di ore di sport fatte dagli italiani. Sappiamo che si tratta di un obiettivo ambizioso da realizzare (e anche da misurare) ma la filantropia deve, quando può, provare a volare alto.
Carlo Mazzola e Barbara Pernpruner
Comunicato Bando Esplorazioni Accessibili – chiusura
Fondazione Mazzola ETS, in riferimento al Bando Esplorazioni Accessibili aperto il 3 novembre 2022, comunica di dover considerare chiuse le attività, dopo diversi mesi di lavoro e un cospicuo investimento di risorse. Tale scelta, certamente molto sofferta, è conseguente al recesso di Fondazione Mazzola dal contratto stipulato con Black Camera avente per oggetto l’organizzazione del presente Bando.
Fondazione Mazzola ringrazia Black Camera per il lavoro svolto, tutti i fotoamatori e fotografi professionisti che si sono interessati al Bando, e hanno inviato i propri materiali, Fondazione Veronesi per il patrocinio e resta con il proprio staff a disposizione per ogni dubbio o richiesta di chiarimento.
Fondazione Mazzola sostiene Accùra e l’innovativa formula “Ti prescrivo lo sport”
Accùra è il primo centro socio sanitario di Prossimità dove supporto sociale, accesso alla salute, prevenzione e sport contribuiscono a costruire benessere per le persone più vulnerabili.
Il centro voluto da Fondazione Èbbene, organizzazione umanitaria Intersos, Consorzio Sol.Co. Rete di imprese Sociali e cooperativa sociale Sviluppo Solidale ha ricevuto il sostegno di fondazione Mazzola e ospiterà il programma LgNet2 del Comune di Palermo.
Un territorio fragile quello dell’area Metropolitana di Palermo. Un’ampia fascia di popolazione ha difficoltà ad accedere ai servizi del Sistema Sanitario Nazionale o fa un uso parziale o improprio dell’offerta garantita dalla sanità pubblica. Lo dimostrano i numeri sui ricoveri evitabili e sul numero troppo alto di codici bianchi ai Pronto Soccorso.
Trenta mila persone hanno usufruito di servizi di dormitorio nel 2019 (ultimo dato disponibile) e oltre 100 sono i pasti che le mense comunali hanno servito ogni giorno.
C’è un problema di benessere sociale e sanitario che crea un circolo vizioso, i più poveri infatti non fanno ricorso alla prevenzione anche quando è gratuita e, nella maggior parte dei casi, non conducono uno stile di vita sano praticando, per esempio, attività fisica in maniera regolare. Su questo fronte la città di Palermo non presenta dati incoraggianti: la percentuale di minori che pratica attività sportiva, infatti, è ben al di sotto della media nazionale (Openpolis 2021).
L’osservatorio degli operatori sociali ci descrive scarsa connessione tra sistema sociosanitario e socioassistenziale e una fetta della popolazione che vive ormai una condizione di povertà cronica e che migra da un servizio all’altro.
Per rispondere a questa fragilità e a questo “scollamento” che nasce Il Centro di Prossimità socio-sanitario Accùra, un luogo dedicato a tutte le persone vulnerabili che vivono sul territorio e che hanno difficoltà nell’accesso ai servizi sociosanitari pubblici, che hanno un bisogno di assistenza sociale e sanitaria per ricostruire una condizione complessiva di benessere.
E’ proprio l’idea di salute che cambia varcando le porte di Accùra, 250 mq nel pieno centro di Palermo in cui la promozione della salute non è solo prevenzione e cura di patologie di ordine sanitario ma una condizione sociale che tiene conto del benessere delle relazioni, dell’abitare e del lavorare in condizioni dignitose. Il poliambulatorio, con i suoi strumenti, il suo approccio, la sua caratteristica multiagency e multidisciplinare diventa luogo in cui instaurare una relazione di fiducia con potere terapeutico.
“Viviamo in un momento di forti tensioni sociali – hanno dichiarato i promotori – di tagli alla spesa sanitaria, di povertà in crescita, in cui è indispensabile agire per costruire una società solidale, superando le logiche della sola assistenza ma costruendo modelli di protezione e aiuto sociale e sanitario che accompagnino le persone a uscire dalla marginalità valorizzando i loro talenti, il loro impegno e sostenendoli nella tutela dei loro diritti perchè siano cittadini attivi e consapevoli. Tutto questo – proseguono i promotori – non prevede azioni solitarie bensì grandi alleanze tra i soggetti sociali e con le Istituzioni, perché la risposta a bisogni complessi non può che essere sinergica”. “Siamo convinti che Palermo, i suoi cittadini, accoglieranno questo luogo e lo trasformeranno in un punto riferimento fisico ma anche di relazione dove benessere e uguaglianza sono i cardini di un’azione sociale sostenibile.”
Accùra, per i siciliani è un’espressione familiare. È un imperativo che deriva dal verbo “accurari“, cioè fare attenzione, prestare attenzione. Si intende anche come un invito a gestire con le dovute cautele una situazione spinosa. Un modo tutto siciliano, in sostanza. per prendersi cura di qualcuno e dimostrare che si ha a cuore il suo destino: ecco perché nasce a Palermo il poliambulatorio socio sanitario Accùra, un luogo di prossimità dedicato a tutte le persone vulnerabili che vivono sul territorio e che hanno difficoltà nell’accesso ai servizi sociosanitari pubblici.
Accùra è un progetto voluto e realizzato da: Cooperativa Sociale Sviluppo Solidale, impresa sociale con oltre 25 anni di esperienza che nel territorio palermitano si è sempre occupata di inclusione di persone fragili; Fondazione Ebbene, Fondazione di Partecipazione già in tutta Italia si occupa di contrasto alle Povertà, economie generative e sviluppo dei territori con un approccio di “prossimità”; Intersos, l’ organizzazione umanitaria italiana da 30 anni impegnata in tutto il mondo nel portare aiuto immediato e supporto sociale e sanitario alle vittime di guerre, violenze, disastri naturali ed esclusione estrema; Consorzio Sol.Co. Rete di Imprese Sociali Siciliane, rete di Imprese Sociali regionale che promuove un sistema di economia civile fondato sulla “prossimità” e sullo “sviluppo locale”.
Presso Accùra, in via Del Granatiere 45 a Palermo, dal 3 luglio si realizzeranno:
Accoglienza e presa in carico delle famiglie, specie con fragilità e attivazione del loro percorso di autonomia sociale grazie al supporto di un’equipe multidisciplinare; visite mediche di medicina generale, visite specialistiche in particolar modo nelle aree della ginecologia, cardiologia, medicina nutrizionale e psichiatria ; orientamento sociosanitario, con sessioni per l’accesso al Sistema Sanitario regionale; attività e percorsi di formazione e promozione della salute; percorsi di supporto psicoterapeutico.
Le attività del poliambulatorio saranno inoltre supportate da una clinica mobile con un team multidisciplinare specializzato in medicina di prossimità.
Tra i destinatari delle attività trovano uno spazio anche le persone che provengono da altri paesi e che hanno necessità di un accompagnamento globale partendo da bisogni strettamente sanitari.
Per queste ragioni Accurà sarà la casa di LgNet2 – punto di prossimità socio-sanitaria, programma finanziato dal Comune di Palermo a valere sulle misure emergenziali FAMI del Ministero dell’Interno, che prevede l’implementazione di interventi per la presa in carico socio sanitaria dei cittadini dei paesi terzi mediante equipe itineranti di pronta assistenza e di one stop shop, in considerazione del fatto che l’aspetto della vulnerabilità socio- sanitaria propria della popolazione migrante rappresenta l’elemento su cui fondare un intervento che miri al superamento delle loro fragilità.
“Esprimo vivo compiacimento per questa iniziativa all’insegna di una rinnovata sensibilità verso le esigenze della nostra comunità e in linea con la volontà di questa amministrazione di voler migliorare la qualità dei servizi rivolti alla cura della persona e, in particolare, dei soggetti più fragili. Per la prima volta Palermo avrà un centro per la presa in carico della persona nella sua totalità. Supporto sociale, assistenza sanitaria, percorsi di benessere psico-fisico per i soggetti vulnerabili. Un servizio di prossimità che da una risposta concreta e solidale al bisogno di assistenza di tanti palermitani” Così dichiara il sindaco Roberto Lagalla
Al Centro di prossimità socio sanitario Accùra si incentiveranno, anche le persone più fragili, a condurre stili di vita sani accompagnando allo svolgimento di una regolare pratica sportiva con il programma “Ti prescrivo lo sport” e il patrocinio dello Sport for Inclusion Network. In particolar modo sono previste: visite mediche per attività sportiva non agonistica; un’area sportiva di 140 mq con attrezzature per attività fisica all’aperto e uno spazio libero multi-attività; borse sportive per la pratica di attività a titolo gratuito o con contributo ridotto.
Il progetto Accura è sostenuto da Fondazione Mazzola, fondazione di famiglia prevalentemente impegnata nei campi dello sport inclusivo. “Abbiamo deciso di sostenere Accùra – ha dichiarato durante l’inaugurazione il presidente Carlo Mazzola – perché rappresenta una preziosa sperimentazione di presa in carico della persona a 360°, in un’ottica di empowerment piuttosto che assistenziale. In questo modello, sposiamo in particolare l’innovativo meccanismo della “prescrizione dello sport”. Non esistono vere controindicazioni allo sport, anzi, oltre ai benefici (fisici, psicologici, relazionali) per il singolo l’attività sportiva rappresenta un fattore di coesione comunitaria, una leva di risparmio pubblico in termini di salute e un’area di interesse economico per molti stakeholder. La prescrizione dello sport nel Poliambulatorio agisce in nuce per dare un riconoscimento ufficiale al ruolo dello sport – inclusivo, per tutti, erogato con le giuste competenze – come uno tra gli strumenti primari per la salute, il benessere e l’empowerment delle persone e delle nostre comunità.”
Per conoscere Accùra, fruire dei servizi o per sostenerlo è possibile scrivere a svilupposolidale@ebbene.it o ambulatorio.palermo.italia@intersos.org
Sport for Inclusion Network, costituito l’ETS delle Fondazioni per lo Sport Inclusivo
Nato prima come coordinamento informale, adesso lo Sport for Inclusion Network è diventato un Ente di Terzo Settore voluto da 21 fondazioni che tra le loro azioni hanno il sostegno e la promozione dello sport come strumento d’inclusione. Si tratta della prima Rete tematica tra fondazioni in Italia, un progetto di sistema a che raccoglie alcune tra le pratiche più interessanti di sport inclusivo ma che, soprattutto, vuole mantenere sempre accese le luci sull’azione sportiva come strumento privilegiato di benessere sociale, incontro con le fragilità e salute pubblica.
Un tema sempre centrale quello dello sport e dello sport inclusivo in Italia. Prima della pandemia nel mondo delle istituzioni non profit più del 33% erano realtà prettamente sportive (circa 120 mila) ma di queste solo il 7% (circa 8 mila) contribuiva attraverso la propria attività al contrasto di forme di disagio (Dati ISTAT 2019).
Il bisogno è palese: sostenere e accompagnare chi, nel nostro Paese, pensa allo sport e all’attività motoria come strumenti trasversali nei processi inclusivi, con la capacità di interessare una fetta sempre più’ ampia di popolazione e rendere sistemica l’attività fisica nelle politiche di welfare.
Le 21 organizzazioni aderenti sono uno spaccato di come il movimento dello sport inclusivo stia cercando di svilupparsi nel Paese con numeri che ne fanno un soggetto corale e rappresentativo .
Il 71% delle fondazioni del Network si occupa di ambiti sport e disabilità, il 59% di sport e periferie e sport e povertà e il 41% di sport e migranti. Una presenza capillare sul territorio nazionale e non solo, quasi un terzo delle fondazioni aderenti interviene anche all’estero.
Oltre 300 le iniziative di sport inclusivo realizzate o sostenute nell’ultimo anno con oltre 175.000 beneficiari diretti o indiretti (principalmente persone svantaggiate, caregiver, insegnanti, educatori e organizzazioni che erogano attività sportiva, quali ASD e società sportive).
Oltre 800.000 i contatti che le fondazioni raggiungono attraverso le proprie iniziative speciali sul territorio e i propri canali (principalmente newsletter, LinkedIn, Facebook e Instagram).
Lo Sport for Inclusion Network insieme ai suoi soci si occuperà dello studio e della diffusione di buone pratiche di sport inclusivo, della formazione delle Associazioni Sportive Dilettantistiche e delle organizzazioni del terzo settore, di agevolare la collaborazione con il mondo dello sport tradizionale e, chiaramente, di sostenere e sperimentare di progetti che uniscono sport e inclusione.
Presidente per il triennio Rocco Giorgianni, Segretario Generale di Fondazione Milan, alla vicepresidenza Simone Castello, Segretario Generale di Fondazione Mazzola. Compongono il direttivo della neonata Rete: Francesca Fedeli, Presidente di Fondazione Fightthestroke, Elisa Furnari, Presidente di Fondazione Ebbene, Nicola Corti, Segretario Generale di Fondazione Allianz UMANA MENTE, Alberto Benchimol, Presidente Sportfund fondazione per lo sport, Daniele Pasquini, Presidente di Fondazione Giovanni Paolo II per lo Sport.
Sono soci dello Sport for Inclusion Network:
- Fondazione Adecco per le Pari Opportunità
- Fondazione Allianz Umana Mente
- Fondazione Aquila per lo Sport TrentinoFondazione Ebbene
- Fondazione Fighthestroke
- Fondazione Giovanni Paolo II per lo sport
- Fondazione Laureus Sport for Good Italia ONLUS
- Fondazione Mazzola
- Fondazione Milan
- Fondazione Opera Santa Rita da Cascia
- Fondazione Mente
- Fondazione PCE De Finibus Terrae
- Fondazione Pietro Pittini
- Fondation Pro Montagna
- Fondazione per lo Sport del Comune di Reggio Emilia
- Fondazione Scholas Occurrentes
- Fondazione Time 2
- Dynamo Sport
- Lymph Foundation
- Progetto Aita Onlus
- Sportfund Fondazione per lo Sport Onlus
Con il patrocinio di SIMFER – Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa
Per ricevere maggiori informazioni sul Network o per aderire, è possibile scrivere a info@sportforinclusion.org
Philanthropy Experience Award: il premio nazionale alla Filantropia Efficace
Sempre di più la Filantropia gioca un ruolo centrale nel rafforzamento delle infrastrutture sociali ed economiche territoriali, generando cultura e offrendo supporto strategico alle comunità.
Italia non profit e Philanthropy Experience promuovono la prima edizione del Philanthropy Experience Award con l’intento di valorizzare la cultura filantropica italiana e dare visibilità e rilievo alle realtà che si adoperano in questo ambito, animate da forza innovativa e spirito di capacitazione.
Il Premio è un riconoscimento nazionale per le Fondazioni che, su più campi, si sono distinte in logica di sviluppo del Terzo Settore, coinvolgimento del territorio/empowerment cittadini e comunicazione efficace.
Un’iniziativa volta ad espandere la cultura del dono, il benessere dei territori e della comunità, dando spazio, visibilità e riconoscimento alle iniziative del privato sociale che – nel quadro culturale, sociale ed economico attuale – costituiscono casi studio e buone prassi a livello nazionale e internazionale.
Chi può partecipare e come?
Il premio è rivolto a tutte le Fondazioni d’impresa e di famiglia, con sede legale in Italia, che abbiano realizzato – in un periodo compreso tra giugno 2019 e giugno 2022 – una delle seguenti azioni filantropiche:
- Una campagna di comunicazione sociale volta a veicolare messaggi di pubblica utilità con particolare efficacia e originalità, qualsiasi sia il mezzo e lo strumento utilizzato.
- La disposizione di erogazioni, bandi o finanziamenti volti al miglioramento gestionale delle organizzazioni non profit.
- La fornitura o donazione di prodotti o servizi con finalità di capacitazione delle organizzazioni non profit.
- Altra iniziativa o progetto rivolto alle organizzazioni con finalità di maturità operativa, programmatica, finanziaria e organizzativa.
È possibile inviare una sola candidatura per Fondazione scegliendo la categoria per la quale si intende concorrere al Premio tra:
Premio alla Comunicazione sociale efficace
Conferito alla migliore campagna di comunicazione sociale, distinta per efficacia, incisività e originalità, qualsiasi sia il mezzo e lo strumento utilizzato. |
Premio al Capacity building innovativo e sistemico
Conferito ad un’azione filantropica virtuosa, volta al miglioramento gestionale e organizzativo delle organizzazioni non profit, distinta per innovazione e impatto. |
Il Premio è un riconoscimento simbolico promosso a livello nazionale attraverso i principali media del settore, i canali dei promotori del Premio, i Promotori dell’evento stesso e delle Giurie.
> Scopri di più sul premio e i suoi promotori
Come candidarsi?
La candidatura è completamente digitale, ospitata su una piattaforma creata sul portale di Italia non profit.
- Accedi al portale: puoi creare una nuova utenza o utilizzare le credenziali che utilizzi per entrare nell’area riservata di Italia non profit.
- Prendi visione dei materiali informativi: consulta il regolamento e il PDF di presentazione dei form di candidatura
- Inizia la tua candidatura: ricordati che puoi salvare la tua candidatura e riprenderla in un secondo momento, hai tempo fino al 1 settembre alle 13:00
La Premiazione avverrà durante l’evento Philanthropy Experience che si terrà al Four Points by Sheraton di Catania il 26 e 27 settembre 2022.
Per assistenza o supporto scrivi a: award@italianonprofit.it
Il Philanthropy Experience Award nasce, nel 2022, dalla volontà comune di Italia non profit e i promotori del Philanthropy Experience di promuovere la cultura filantropica in Italia.
Online il programma di Philanthropy Experience, l’evento nazionale dedicato alla filantropia efficace
Fondazioni e investor a confronto per costruire il modello Italiano. “Il Big Bang filantropico, tra tradizione e innovazione” il tema scelto per l’edizione 2022
7 sessioni tecniche, 2 plenarie di visione, 2 experience sul territorio e oltre 30 speaker per le due giornate dedicate a chi ricopre ruoli apicali all’interno delle fondazioni italiane, per offrire alla filantropia nuovi strumenti, opportunità e connessioni.
Il 26 e 27 settembre a Catania, negli spazi del Four Points by Sheraton, l’appuntamento è con la prima edizione di Philanthropy Experience, l’evento che mette insieme le diverse voci della Filantropia del nostro Paese per un confronto tecnico e strategico sul “modello italiano” di filantropia efficace.
Promosso da Fondazione Allianz UMANA MENTE, Fondazione Èbbene, Fondazione Italia per il Dono, Fondazione Mazzola, Fondazione Milan e Fondazione Time2, Philanthropy Experience raccoglie i temi più interessanti per costruire una connessione efficace tra filantropia e Paese.
Il taglio del nastro lunedì 26 alle 10.30 quando dopo un primo sguardo sulla situazione del Paese, tra analisi di sistema, economiche e sociologiche, l’obiettivo si sposterà sulla fotografia delle risposte più interessanti che la filantropia può fornire.
A partire dal pomeriggio, 7 sessioni tecniche dedicate a: Filantropia, welfare e ripresa; Benessere, sviluppo, coesione: il ruolo dello sport che include e della filantropia; Nuovi modelli organizzativi post-Covid per le Fondazioni di Impresa e di Famiglia; Il ruolo strategico della valutazione di impatto; Networking e Lobbying; Intermediazione filantropica; Strategie per un grantmaking efficace.
In chiusura uno spazio dedicato alla visione, alle strategie di coesione e sviluppo per una filantropia sempre più a servizio e a dialogo con le comunità.
Al termine dei lavori la premiazione dei Philanthropy Experience Award, il premio nazionale dedicato alla filantropia efficace ideato da Italia non profit e dalle fondazioni promotrici di Philanthropy Experience. Un riconoscimento che vuole sostenere la cultura filantropica in Italia e dare risalto alle realtà che si adoperano in questo ambito animate da forza innovativa e spirito di capacitazione. Il premio è rivolto alle fondazioni di impresa e di famiglia che in più campi hanno agito e si sono distinte in logica di sviluppo del Terzo Settore, coinvolgimento del territorio/empowerment dei cittadini, e comunicazione efficace. La partecipazione sarà completamente digitale e gratuita. Basterà completare la domanda di candidatura sul sito: phexaward.italianonprofit.it
Philanthropy Experience è realizzato con il sostegno di STMicroelectronics e Spazio47 con il patrocinio di Acri – Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio Spa (Acri.it), Assifero (Assifero.it) e Sport for Inclusion Network (sportforinclusion.org).
La partecipazione è gratuita e su invito nei limiti dei posti disponibili. Eventuali richieste possono essere inviate a info@philanthropyexperience.it.
Partner tecnici dell’iniziativa: ASVAPP – Associazione per lo Sviluppo della Valutazione e l’Analisi delle Politiche Pubbliche (asvapp.org), EVPA – European Venture Philanthropy Association (evpa.eu.com), Filantropia 2.0 (filantropiaduepuntozero.it), Fondazione Social Venture – Giordano dell’Amore, (fondazionesocialventuregda.it), Italia Non Profit (italianonprofit.it).
Partner culturali: Fondazione OELLE Mediterraneo Antico (fondazioneoelle.com) e Fondazione Italiana Sommelier (bibenda.it)
Media Partner: Avvenire, Corriere Buone Notizie, VITA – Società Editoriale
Per scaricare il programma e conoscere tutti i nomi e i volti philanthropyexperience.it
Ciao mondo!
Ti diamo il benvenuto in WordPress. Questo è il tuo primo articolo. Modificalo o eliminalo e quindi inizia a scrivere!
Contatti
INDIRIZZO. Via Brera, 7 – Milano
EMAIL. info@fondazionemazzola.it
TELEFONO. 02 504658
vuoi imanere aggiornato?
Iscriviti alla nostra Newsletter e riceverai ogni mese novità e sviluppi.