Chi siamo
La Fondazione Mazzola nasce nel 2018 per volontà della famiglia Mazzola con lo scopo di contribuire al benessere delle persone a rischio di marginalizzazione, allargando le opportunità disponibili per le persone in condizione di disabilità attraverso lo sport.
La Fondazione vuole inoltre celebrare la figura di Piergiorgio Mazzola, tetraplegico C6-C7, tra i pionieri nella diffusione di una cultura dell’inclusività e nel contrasto alle barriere, fisiche e percettive, che potessero limitare l’autonomia delle persone in condizione di disabilità.
La pratica dell’educazione fisica e dello sport è un diritto fondamentale per tutti. Ogni essere umano ha il diritto fondamentale di accedere all’educazione fisica e allo sport, che sono indispensabili allo sviluppo della sua personalità. CARTA INTERNAZIONALE PER L’EDUCAZIONE E LO SPORT, ART.1, UNESCO, 1979

Piergiorgio Mazzola è considerato un volto storico per la diffusione della cultura dell’inclusività.
“Piergiorgio non si dava da fare solo per i singoli disabili. Suoi sono interventi a volte determinanti sulla agibilità delle strutture architettoniche. Ricordo, per avervi partecipato, la durissima lotta per ottenere la costruzione di rampe sui lati della scalinata del Duomo, dove non si poteva entrare in carrozzina.
Impresa eroica, si trattava di mettere d’accordo la Fabbrica del Duomo, la Diocesi, il Comune e i suoi assessorati, la Sovrintendenza ai monumenti, la Vigilanza Urbana […] E la sua partecipazione alla lotta condotta in Italia, con ottimi risultati, per la introduzione dei bambini disabili nella scuola normale.”
Prof. Silvano Boccardi - 2012
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Carlo Mazzola
presidente

Stefano
consigliere

Barbara
consigliere

Luca
consigliere

Alberto
consigliere
STAFF

Jules
responsabile
progetti montagna

Maddalena
responsabile comunicazione e progetti