ACCESSI(A)BLE, un progetto per ridefinire l'inclusione
- Maddalena Floridia
- 23 set 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Proposto dall'Associazione Noi di Valle
(Bando "opportunità in movimento 2023/24")

Un Playground Senza Barriere: Il Progetto Accessi(a)ble Ridefinisce l'Inclusione
Fondazione Mazzola ha tra gli obiettivi quello di facilitare l'inclusione attraverso la creazione di luoghi dove ogni bambino, indipendentemente dalle sue abilità , possa giocare liberamente, ridere senza preoccupazioni e sentirsi parte di una comunità accogliente.
Questo è il motivo principale che ci ha portato a sostenere il progetto Accessi(a)ble, un'iniziativa proposta dall'Associazione Noi di Valle Sport.
Â
Un Ponte tra Montagna e CittÃ
Il cuore pulsante di Accessi(a)ble è la collaborazione strategica tra due realtà apparentemente distanti: la struttura polisportiva VerticalBlù di Viù, nelle montagne torinesi, e la Cascina Falchera, nell'area periurbana di Torino.
Questa partnership unica mira a creare un sistema sinergico di offerta sportiva inclusiva e pienamente accessibile, abbattendo le barriere non solo fisiche, ma anche quelle che separano le aree interne dalla città .
"Vogliamo che ogni persona, indipendentemente dalle sue capacità , possa sperimentare la gioia del movimento e dello sport,"
Il Playground che Cambia le Regole del Gioco
Al centro del progetto c'è la creazione di un playground inclusivo, progettato secondo i principi del Design for All. Questo spazio non è solo un'area giochi, ma un laboratorio di possibilità :
Passerella Accessibile: Sviluppata da Kairos, permette a tutti di esplorare Cascina Falchera in autonomia.
Orti Rialzati: Consentono anche a chi ha mobilità ridotta di sperimentare il contatto con la natura.
Attrezzature Inclusive: Giochi e strutture pensate per essere utilizzate da bambini e adulti di ogni abilità .
L'Impatto sulla Comunità : Storie di Cambiamento
L'effetto di Accessi(a)ble si estende ben oltre i confini del playground.
I benefici si estendono a:
Persone con disabilità e anziani: Nuove opportunità di attività motoria e socializzazione.
Bambini e giovani: Spazi per sperimentare e crescere in un ambiente inclusivo.
Famiglie: Luoghi sicuri e accessibili per trascorrere tempo di qualità insieme.
Comunità locali: Rivitalizzazione degli spazi pubblici e promozione dell'integrazione sociale.
Una Visione per il Futuro
Accessi(a)ble non è solo un progetto, è l'inizio di una trasformazione. Gli obiettivi a lungo termine includono:
Miglioramento dell'accessibilità  in tutta l'area metromontana.
Aumento della partecipazione sportiva tra le persone con disabilità .
Integrazione sociale e abbattimento delle barriere culturali.
La collaborazione con enti locali, associazioni per la disabilità ed esperti di accessibilità garantisce un approccio olistico e sostenibile.
L'obiettivo è di Costruire un Futuro Inclusivo
Accessi(a)ble è più di un progetto: è un movimento verso un mondo più equo e accessibile.
Insieme, possiamo trasformare non solo spazi fisici, ma anche cuori e menti, creando una comunità dove ognuno può brillare con le proprie uniche abilità .
Accessi(a)ble: Perché ogni persona merita di giocare, crescere, muoversi e sognare senza limiti.
QUANDO
da aprile a dicembre 2024
DOVE
Viù (TO)
I NUMERI
Contributo Fondazione Mazzola: € 27.000 + € 5.000 di finanziamento unrescricted.
LINK
VIDEO
Rif. P045