top of page

PRONTI? VIA! PERCORSI ACCESSIBILI IN VAL CAVALLINA

Aggiornamento: 29 lug

Proposto dal CAI sez. Bergamo


Molte persone che camminano sul sentiero accessibile

Una giornata inaugurale all’insegna dell’inclusione

Il 17 luglio 2025, ai Colli di San Fermo, la Fondazione Mazzola ha preso parte a una camminata speciale che ha dato ufficialmente il via a un nuovo progetto dedicato ai percorsi accessibili in Val Cavallina. L’iniziativa, promossa nell’ambito dell’evento CamminaOrobie, ha visto la partecipazione di persone con disabilità, famiglie, escursionisti e operatori sociali, con l’obiettivo comune di rendere la montagna un luogo davvero aperto a tutti. L’utilizzo delle Joelette ha permesso anche a persone con disabilità complesse di partecipare attivamente, dimostrando che l’accessibilità non è un’eccezione, ma una possibilità concreta.


Percorsi accessibili per residenti, turisti e accompagnatori

Il progetto nasce con l’intento di rendere fruibili a tutti, in sicurezza, i meravigliosi paesaggi della Val Cavallina e delle Orobie Bergamasche attraverso la tracciatura e la segnalazione di percorsi accessibili. Non solo persone con disabilità, ma anche anziani, turisti con esigenze specifiche e cittadini attivi possono beneficiare di questi itinerari. La presenza di accompagnatori, volontari ed educatori lungo i percorsi favorisce non solo la mobilità, ma anche l’incontro, la socialità e il piacere di camminare insieme nella natura.


La rete del territorio a sostegno dei percorsi accessibili

Il progetto si sviluppa grazie alla collaborazione tra la Fondazione Mazzola, il Consorzio Servizi Val Cavallina — che conosce profondamente il territorio e le famiglie — e realtà esperte come il CAI di Trescore e il Gruppo Montagna per Tutti del CAI Bergamo. La partecipazione attiva delle persone con disabilità nella tracciatura dei percorsi accessibili garantisce una progettazione realmente inclusiva, che risponde ai bisogni concreti e valorizza le esperienze dirette. Le informazioni raccolte saranno poi rese disponibili su appositi geoportali, favorendo una diffusione ampia e consapevole delle possibilità offerte.


Un’opportunità per tutta la comunità

Nel 2023, solo nel territorio della Val Cavallina, si contavano 2.521 persone con disabilità, di cui 312 seguite dai servizi per disabilità complesse. Questo progetto rappresenta un’opportunità per loro, ma anche per tutta la comunità: promuovere percorsi accessibili significa offrire occasioni di movimento e benessere, contrastare l’isolamento e stimolare la partecipazione attiva. Un invito a vivere la montagna insieme, superando barriere fisiche e culturali, con lo sguardo rivolto a un futuro più inclusivo.


QUANDO

gennaio 2025 - settembre 2026


DOVE

Val Cavallina


I NUMERI

Contributo Fondazione Mazzola: € 28.211 + € 5.000 di finanziamento unrescricted.


LINK



Rif. P046


Screenshot 2024-11-17 alle 15.59.31.png
Richiedi un contributo

Sosteniamo tutto l'anno le idee e le organizzazioni che promuovono lo sport come strumento di inclusione e benessere per persone con fragilità e disabilità.

VIA BRERA 7 MILANO - TEL. 0289055368
C.F. 97827130150 - COORDINATE BANCARIE: IBAN IT90E0335901600100000161891  BIC: BCITITMX - PRIVACY POLICY 

bottom of page