top of page

THE POLAR ROUTE

Aggiornamento: 19 set 2024

Proposto da Daniele Matterazzo

TRAVERSATA SOLIDALE DI RACCOLTA FONDI PER LA FONDAZIONE MAZZOLA

LA STORIA DI DANIELE

Daniele Matterazzo, 34enne della provincia di Padova, nel 2005, a soli 15 anni, è rimasto vittima di un grave incidente stradale che gli ha causato una grave disabilità fisica compromettendo da allora l'uso e la gestione di alcuni movimenti della spalla e totali dell'avambraccio e mano sinistra rischiando l’amputazione.

È grazie a lunghi tracciati a piedi che ritrova il coraggio di rimettersi in gioco e comincia a sfidare se stesso a distanza di 15 anni da quel terribile incidente.

Daniele, dopo aver percorso il cammino di Santiago nel 2020, rimane folgorato dall’esperienza e ogni anno da allora si impegna realizzare nel suo tempo libero progetti sempre più ambiziosi che gli permettano di sfidare se stesso e la sua condizione tramutando cosi i suoi sforzi e passioni in raccolte fondi per aiutare tematiche a lui care o vicine: disabilità, inclusione sociale, pediatria, ecc…


LA GROENLANDIA

La Groenlandia è l’isola più grande del mondo e allo stesso tempo la meno densamente popolata; è situata tra l’oceano Atlantico e quello Artico, a est dell'arcipelago canadese oltre il circolo polare.

Una terra primordiale forgiata dagli elementi naturali e caratterizzata da vastità imperiose in cui l’essere umano non sembra essere il benvenuto.

L'80% delle sue terre risulta essere ricoperto di ghiaccio e in tutta la nazione sono rarissimi i centri abitati disposti unicamente lungo le coste; esistono solamente 56 km di strade in tutta la nazione il resto è tutta natura selvaggia dominata da una ricca fauna artica locale.

Ghiacciai, distese infinite di tundra, impetuosi torrenti glaciali, in balia degli elementi con uno zaino che sfiora i 25 kg e con un unico braccio su cui davvero contare in un susseguirsi di imprevedibili e continui cambiamenti climatici e metereologici.


Daniele Matterazzo con la sua tenda in un ghiacciaio
“THE POLAR ROUTE” - LA TRAVERSATA DELLA GROENLANDIA DELL'EST

La Groenlandia dell’est è una delle zone più remote ed isolate al mondo, questa sua posizione la rende raggiungibile solo in elicottero o con navi di approvvigionamento disponibili solamente per pochi mesi all’anno. Lungo i suoi 20.000 km di costa (est) si trovano solamente 1.500 persone!

Il percorso prevede, in dieci giorni, di ricalcare e percorrere a piedi, in solitaria, un'antica via di migrazione stagionale utilizzata fin dall'antichità dalla popolazione indigena artica del popolo Inuit.

Un tracciato articolato completamente selvaggio e inabitato fino alla sua destinazione Sisimiut, lungo poco più di 200 km che prevede di camminare e utilizzare imbarcazioni a remi poste lungo le rive per consentire di attraversare copiosi corsi d’acqua solo quando quest'ultimi dovessero interrompere il passaggio a piedi.

La traversata inizierà il 10 agosto 2024 dalla grande calotta di ghiaccio denominata Ice Cap e condurrà all'oceano precisamente da Kangerlussuaq a Sisimiut, trasportando sulle spalle uno zaino con tutto il necessario per potersi accampare, alimentare e resistere alle intemperie.

L'intero percorso dovrà essere compiuto il 10 giorni, terminando così il 20 agosto 2024.

Daniele svolgendo il percorso da solo e in autonomia dovrà fare tutto con il braccio destro aiutandosi come può; dovrà attuare accorgimenti e strategie in grado di poter remare i corsi d’acqua simulando una presa alla mano sinistra oltre che montare una tenda e cucinare del cibo dovesse trovarsi sotto forti raffiche di vento e pioggia.


LA RACCOLTA FONDI

Questa raccolta rappresenta una novità per la nostra Fondazione.

L'idea di Daniele, che abbiamo accolto favorevolmente, legata all’avventura in Groenlandia, è quella di raccogliere fondi affinché la Fondazione Mazzola possa ampliare l’impegno nel sostenere progetti Outdoor disegnati e intrapresi da persone “in condizioni di disabilità'' come lo stesso Daniele.

Da sempre il nostro impegno è quello di trasformare contesti sfavorevoli in nuove opportunità, dove la pratica sportiva rafforza la salute, il benessere e l’empowerment delle persone con disabilità.

Il nome del progetto “The Polar Route”, oltre che identificare il nome del tracciato da percorrere, nasce per riprendere l’immagine della stella polare; stella luminosa di riferimento adottato da secoli e usata tuttora in navigazione in mancanza di strumentazione. La stella Polare è considerata infatti un faro nella notte essendo l'unico punto fisso nell'orbita celeste; è la stella che ha guidato le rotte dei viaggiatori dalla notte dei tempi.

Allo stesso modo, questa raccolta fondi vuole essere un faro per indirizzare e ampliare visioni nuove.

L’obiettivo finale è far nascere un nuovo pensiero comune che porti al sostegno di progetti che amplino la diffusione dello sport e dell’inclusività anche presso coloro che non hanno la forza, da soli, di superare i propri ostacoli.


Per effettuare con semplicità una donazione, è possibile collegarsi a questa pagina del sito della rete del dono.



I NUMERI

Km: 200

Contributo Fond. Mazzola: 2.000 €


LINK



Rif. P013


Comments


Screenshot 2024-11-17 alle 15.59.31.png
Richiedi un contributo

Sosteniamo tutto l'anno le idee e le organizzazioni che promuovono lo sport come strumento di inclusione e benessere per persone con fragilità e disabilità.

VIA BRERA 7 MILANO - TEL. 0289055368
C.F. 97827130150 - COORDINATE BANCARIE: IBAN IT90E0335901600100000161891  BIC: BCITITMX - PRIVACY POLICY 

bottom of page