top of page

Vento in Faccia

Proposto da Il Germoglio Cooperativa Sociale


"Vento in Faccia" è un’iniziativa che porta la libertà della pedalata anche a chi vive una disabilità. Biciclette speciali, percorsi accessibili e una piattaforma digitale dedicata. Un modo nuovo di vivere il cicloturismo, aperto e inclusivo.


gruppo di ragazzi con le bikes sotto al gazebo rosso "vento in faccia"

Vento in Faccia: un’idea che spinge oltre i limiti

“Vento in Faccia” è un progetto ambizioso che vuole rendere il cicloturismo accessibile anche a chi vive disabilità o difficoltà motorie, offrendo biciclette adattate, percorsi adatti, e strutture accoglienti. È qualcosa di più di un semplice noleggio: è un’esperienza rigenerante, un modo per riprendere contatto con l’ambiente, sentire il vento sul viso, ritrovare autonomia. Le attività previste non riguardano solo il prestito delle biciclette, ma anche la mappatura di percorsi accessibili, la formazione del personale, e la promozione di una cultura inclusiva dello sport e della mobilità dolce.



La piattaforma digitale: ponte tra bisogno e opportunità

Per far funzionare tutto questo in modo organico e facile da usare, il progetto prevede lo sviluppo di una piattaforma digitale dedicata. Grazie a questa piattaforma, gli utenti potranno trovare tutte le informazioni utili — tipologie di bicicletta, caratteristiche tecniche, itinerari, modalità di accesso — e prenotare direttamente online la bicicletta che risponde meglio alle proprie esigenze. In questo modo “Vento in Faccia” riduce barriere burocratiche, tempi di attesa, incertezze, rendendo il servizio davvero a portata di mano.


Il sostegno della Fondazione Mazzola

Il nostro sostegno consiste in un contributo di 10.492 euro, destinato a finanziare proprio la piattaforma digitale. Questo importo copre le fasi di progettazione tecnica, sviluppo software e interfaccia utente, nonché il testing necessario per garantire che la piattaforma sia accessibile, intuitiva e inclusiva. Il sostegno della Fondazione Mazzola non è solo un finanziamento, ma un segno di fiducia nel valore sociale del progetto: nell’idea che la tecnologia, ben progettata, può abbattere ostacoli, creare occasioni e lasciare un’eredità duratura.

L'apporto della nostra Fondazione rappresenta solo una piccola parte del progetto. Insieme a noi lo hanno sostenuto: Decathlon Foundation e la BCC Milano. I promotori dell'iniziativa sono: TikiTaka, Macramè e Pedala Martesana. Un grande gruppo per far crescere un grande progetto al servizio della comunità.


Verso un futuro su due ruote aperto a tutti

Oggi, 13 settembre 2025, il progetto Vento in Faccia viene ufficialmente inaugurato con la grande pedalata "la carica di Eolo": un momento di festa e condivisione che segna l’inizio di un percorso aperto a tutta la comunità. Le biciclette diventano strumento di libertà, il territorio diventa accessibile, i cittadini diventano parte attiva nel ridefinire cosa significa mobilità per tutti. La piattaforma digitale non è fine a sé stessa, ma il mezzo attraverso cui molte persone potranno sentirsi incoraggiate a uscire, esplorare, muoversi con autonomia. Tutti i dettagli sull’inaugurazione sono disponibili a questo link.


👉 Vuoi dare anche tu il tuo contributo? Scopri come sostenere l’iniziativa su ventoinfaccia.info/sostienici


QUANDO

settembre 2025 - settembre 2026


DOVE

Martesana e Monza e Brianza


I NUMERI

Beneficiari: circa 1.350: 450 persone provenienti dalle utenze dirette della Coop Il Germoglio alle quali si aggiungono le 900 persone registrate nella rete di cooperative Macramè e TikiTaka.

Contributo Fondazione Mazzola: € 10.492


LINK



Rif. P080


Commenti


Screenshot 2024-11-17 alle 15.59.31.png
Richiedi un contributo

Sosteniamo tutto l'anno le idee e le organizzazioni che promuovono lo sport come strumento di inclusione e benessere per persone con fragilità e disabilità.

VIA BRERA 7 MILANO - TEL. 0289055368
C.F. 97827130150 - COORDINATE BANCARIE: IBAN IT46A0306909606100000161891 - BIC: BCITITMX - PRIVACY POLICY 

bottom of page